Didattica
ATTIVITA’ DIDATTICA |
|
Settembre 2018 – Giugno 2019 |
Professore a Contratto: “Laboratorio di Fondamenti di Informatica” Università degli Studi di Padova – Corso di laurea triennale in Comunicazione – II° anno, II° Semestre. |
Maggio 2018 – Giugno 2018 |
WEB DESIGN e MULTIMEDIA Università IUAV di Venezia – Incarico a contratto per attività didattica integrativa per il Corso di Laurea in Disegno Industriale e Multimedia, anno accademico – 2017/2018, secondo semestre, 30 ore. |
Ottobre 2017 – Gennaio 2018
|
Didattica Integrativa “Fondamenti di Informatica” |
Università degli Studi di Padova – Corso di laurea triennale in Comunicazione – II° anno. 30 ore. |
|
Marzo 2017 – Aprile 2017 |
Esercitazioni “Fondamenti di Informatica” |
|
Università degli Studi di Padova – Corso di laurea triennale in Comunicazione – II° anno II° trimestre. 20 ore.
|
Febbraio 2017 – Giugno 2017 |
WEB DESIGN e MULTIMEDIA Università IUAV di Venezia – Incarico a contratto per attività didattica integrativa, per il Corso di Laurea in Disegno Industriale e Multimedia, anno accademico – 2016/2017, secondo semestre, 80 ore.
|
Gennaio 2017 – Marzo 2017 |
Corso Telerilevamento – Uso e interpretazione delle immagini satellitari |
|
FSE Regione Veneto – Presso Envicom Associati (PD) – Corso di Formazione nell’ambito del progetto FSE Regione Veneto Formazione DGR 38 – “Droni per il Territorio e l’ambiente” 574-2-38-2016 – 40 ore.
|
Ottobre 2016 – Gennaio 2017 |
Didattica Integrativa “Fondamenti di Informatica” |
|
Università degli Studi di Padova – Corso di laurea triennale in Comunicazione – II° anno. 30 ore.
|
Febbraio 2016 – Giugno 2016 |
WEB DESIGN e MULTIMEDIA Università IUAV di Venezia – Incarico a contratto per attività didattica integrativa per il Corso di Laurea in Disegno Industriale e Multimedia, anno accademico – 2015/2016, secondo semestre, 80 ore.
|
Novembre 2015 |
“Analisi spaziale e geostatistica di base – generazione e analisi di modelli digitali del terreno” Ordine dei Geologi Regione del Veneto Docente all’interno del corso “UTILIZZO DI APPLICATIVI GEOGRAFICI A SORGENTE APERTA IN AMBITO GEOLOGICO”.
|
Giugno 2015 |
“La Teoria dei Software GIS” Ordine dei Geologi Regione del Veneto Docente all’interno del corso “UTILIZZO DI APPLICATIVI GEOGRAFICI A SORGENTE APERTA IN AMBITO GEOLOGICO”
|
Marzo 2015 |
“Monitoraggio diffuso e partecipato” Modulo MA12b –Progettazione delle reti di monitoraggio e trasmissione -MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO:” Tecnico di ricerca specializzato nella determinazione e nel management del rischio ambientale attraverso l’uso di soluzioni ICT in rete” – 10 ore di docenza 30 e 31 Marzo 2015–DICAM, Palermo. |
Maggio 2013 |
“I software GIS” Università IUAV di Venezia Master di II° livello in “Design della Montagna”, Università IUAV di Venezia, Feltre, Maggio 2013, 8 ore.
|
Aprile 2012 |
“Corso Software GIS OpenSource” Nesting s.c.r.l. Organizzazione e docenza 20 ore di lezione frontale. Marzo-Aprile 2012.
|
Settembre 2012 |
“Opengis -Strumenti e opportunità dei software GIS open source” Seminario di approfondimento tecnologico della durata di 4 ore tenuto all’interno delle “Iniziative di riallineamento culturale e tecnologico nel contesto dell’area tecnica della Provincia di Venezia sul tema Nuove Tecnologie e Gestione del Territorio e dell’Ambiente”. Provincia di Venezia -Auditorium Provincia di Venezia 27 settembre 2012. |
2012 |
Laboratorio GIS Università IUAV di Venezia Docente a Contratto |
2011 |
Laboratorio progettuale IUAV -“Rischio Idrogeologico” Università IUAV di Venezia Docente a contratto Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR dell’Università IUAV di Venezia. a.a. 2010-2011. Fondazione per l’Alta Cultura in Provincia di Belluno, Feltre. |
aa. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 |
Project Work “Rischio Idrogeologico” Università IUAV di Venezia Docente a contratto Master II° livello in SIT&TLR project work. |
Settembre 2010 |
Strumenti di monitoraggio diffuso Scuola Estiva ARPAV – 4 ore di lezione all’interno di “Dal monitoraggio alla modellistica, nuove metodiche applicate a territori con orografia complessa”, Feltre 13-18 Settembre 2010 |
Ricerca
Gli interessi di ricerca attuali riguardano la sperimentazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio. In particolare l’approfondimento dello sviluppo e la diffusione di tecnologie di posizionamento tramite sensori basati e realizzati con diverse tecnologie (GPS, posizionamento Wi-Fi, etc) e la definizione di quale contributo queste tecnologie possono fornire al monitoraggio dell’ambiente e del territorio. Tra questi anche i sensori che possono essere “diffusi” sul territorio e il contributo che l’impiego di tali metodo di monitoraggio possono avere sulla conoscenza del territorio e dei fenomeni che su esso avvengono.

Università degli Studi di Firenze
Dicembre 2017 – attuale
Borsa di Ricerca Post DOC
Studi e ricerche inerenti l’archiviazione digitale georeferenziata di dati geologici di edifici e territoriali. Cartografia digitale, geomatica, archiviazione digitale, Sistemi informativi territoriali, Modelli Geologici 3D. |
Resp. Scientifico: Prof. Massimo Coli
SSD: GEO03

Università degli Studi di Firenze
Luglio 2016 – Dicembre 2016
Borsa di Ricerca Post DOC
Studi e ricerche inerenti l’archiviazione digitale di conoscenze sui materiali lapidei in opera. Cartografia digitale, geomatica, archiviazione digitale, Sistemi informativi territoriali |
Resp. Scientifico: Prof. Massimo Coli
Rapporto di ricerca disponibile su: http://lapideiculturali.unifi.it/georislap.html
SSD: GEO03

Università IUAV di VENEZIA
Marzo 2014 – Marzo 2015
Assegnista di Ricerca FSE
Marketing Territoriale, Web marketing, Web, Contenuti geografici Web. |
Resp. Scientifico: Prof. Luigi Di Prinzio
Rapporto di ricerca disponibile su: http://www.ricercasit.it/assegnifse/Content.aspx?page=336
SSD: ING/INF05

Università IUAV di VENEZIA
Aprile 2009 – Dicembre 2010
Assegnista di Ricerca
L’impiego di dispositivi di piccole dimensioni a basso costo per il monitoraggio ambiente e territorio. |
Resp. Scientifico: Prof. Luigi Di Prinzio
Rapporto di ricerca disponibile su: www.didatticaericercasit.it
SSD: ING/INF05